Menu principale:
Nell’isola Sarda si previene e cura il diabete con il Nordic Walking
Il diabete è oggi una malattia che interessa milioni di persone in tutto il mondo, vera epidemia in progressivo ed allarmante aumento. Nel nostro Paese le persone che sanno di essere affette dalla malattia diabetica sono almeno 4 milioni. Le cause di questa tendenza sono correlate, in gran parte, ai nostri stili di vita non corretti e all’aumento dei livelli di stress.
La Giornata Mondiale del Diabete (GMD), ogni anno si celebra in tutto il mondo il 14 novembre. Anche quest'anno il tema stabilito dall'IDF è "Educazione e Prevenzione del Diabete". Non è infatti mai sufficientemente noto che il diabete può essere combattuto con una corretta applicazione motoria.
La Scuola "Nordic Walking Sardegna", in occasione della giornata mondiale del Diabete (mercoledì, 14.11.2012), per contribuire all'informazione scientifica ed alla divulgazione delle buone pratiche motorie preventive adattate, ha fatto si che anche in terra sarda vi fossero incontri info-
" Il nordic walking ed il diabete, perché no?"
Occorre essere consapevoli del fatto che durante l’esercizio fisico possono avvenire alcuni eventi avversi legati alla malattia e alla sua terapia.
E’ fondamentale che l’Istruttore che proponga l’attività fisica (nordic walking compreso) alle persone affette da diabete, sia consapevole della complessità intrinseca legata a questa malattia e culturalmente preparato a gestirla.
Solo Istruttori ANWI-
Evento di Cagliari
14 novembre 2012
Nordic Walking Sardegna -
Curerà l’iniziativa la dottoressa Valentina La Cava, laureata in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, con tesi "Efficacia del Nordic Walking sul profilo metabolico e antropometrico di un gruppo di donne con diabete di tipo II", Istruttore di II livello di Nordic Walking INWA-
Presso il Parco di Monte Claro (adiacente i parcheggi con accesso dalla via Cadello)
Ore 15.30: Nordic Walking e diabete: perché no?
Illustrazione dei benefici specifici sul paziente e sportivo diabetico
Dott.ssa Valentina La Cava, "Sardinia Is Life", istruttore II livello di Nordic Walking dell’ANWI
Ore 16.00: Corso di Nordic Walking ANWI-
La dott.ssa Valentina La Cava, illustrerà l'attrezzatura minima ed il suo utilizzo, quindi i soggetti diabetici che vorranno intervenire potranno gratuitamente apprendere le basi della tecnica del Nordic Walking (numero posti limitato, x info & prenotazioni tel. 3384502482 e 3461406535)
Ore 17.45: Domande ed Approfondimenti scientifici sulla tecnica del Nordic walking
Conclusione lavori
Evento di Alghero
14 novembre 2012
Nordic Walking Sardegna -
Curerà l’iniziativa la dottoressa Patrizia Raimondo, laureata in scienze Motorie con indirizzo riabilitativo e preventivo ed adattativo a particolari patologie come diabete, cardiopatie e malattie scheletriche, esperta in fitness metabolico ed istruttore di II livello di Nordic Walking dell’ANWI, della associazione sportiva noprofit "Salute in Movimento"
Presso l’Ospedale Marino di Alghero -
Ore 15.30: Nordic Walking e diabete: perché no?
Illustrazione dei benefici specifici sul paziente e sportivo diabetico
Dott.ssa Patrizia Raimondo, Salute in Movimento, istruttore II livello di Nordic Walking
Presso la Pineta Maria Pia (adiacente i parcheggi dell'Ospedale, partenza dalla sala d'attesa)
Ore 16.00: Corso di Nordic Walking ANWI-
La dott.ssa Patrizia Raimondo, illustrerà l'attrezzatura minima ed il suo utilizzo, quindi i soggetti diabetici che vorranno intervenire potrenno gratuitamente apprendere le basi della tecnica del Nordic Walking (numero limitato, x info & prenotazioni tel. 3384502482 e 3403520065)
Presso l’Ospedale Marino di Alghero -
Ore 17.45: Sala di attesa del Centro antidiabetico di Alghero:
• Esercizio fisico nel diabetico -
• Lo zainetto del Nordic Walker diabetico : alimentazione ed idratazione -
di Alghero
• Istituzione di Gruppi di cammino e di nordic walking infrasettimanali nello spazio urbano ed extraurbano di Alghero -
Conclusione lavori