Menu principale:
"Foreste Aperte 2010" -
Ha attirato centinaia di amanti dello sport e della natura l'ultimo appuntamento dell'edizione 2010 di Foreste Aperte ad Urzulei . Questa giornata ha offerto, oltre a diverse mostre fotografiche e all'esposizione itinerante curata dall'Ente Foreste, anche la possibilità di partecipare a varie e interessanti sport ed escursioni a contatto con la natura: quella alla gola di Gorropu, il Percorso naturalistico-
16/17 Ottobre 2010 -
La possibilità di una giornata all'insegna delle tradizioni, del Nordic walking e della gastronomia ha attirato centinaia di persone il 16 e 17 ottobre 2010 a Villamassargia in occasione della "Sagra degli Ulivi millenari di S'Ortu Mannu", ai piedi dei ruderi del Castello di Gioiosa Guardia, organizzata dal Comune di Villamassargia. Questa eccezionale località, tra resti del castello giudicale e vecchie cave di cristalli di barite, ha un fascino particolare poiché comprende un bosco di 600 maestosi olivi, tra cui uno, chiamato "Sa Reina" la Regina e ritenuto da alcuni l'olivo il più grande nel Mediterraneo. La manifestazione si è svolta tra gruppi folk in costume, stand di gastronomia e di degustazione delle olive e dei Formaggi locali e ha dato l'occasione ai partecipanti non solo di acquistare prodotti agroalimentari, ma anche di assistere e partecipare a diversi sport e varie attività in contatto con la natura: tra le quali il Nordic walking e il Tiro con l'Arco. Durante il pomeriggio hanno inoltre appassionato i numerosi turisti le emozionanti Pariglie a cavallo. Visto il felice esito ci auguriamo dunque che anche l'edizione 2011 della "Sagra degli ulivi millenari di S'Ortu Mannu" riscuota lo stesso successo.
"Foreste Aperte 2010" -
Il tempo non è stato clemente in questa seconda tappa a Sinnai: un intenso acquazzone ha infatti costretto ad interrompere l'evento a metà mattinata. Solo un gruppo di persone arrivate nel sito di primo mattino, ha potuto compiere interamente il percorso di Nordic walking che si addentrava nell'affascinante foresta dei Settefratelli; per tutti gli altri, giunti a metà mattinata, è stato impossibile partecipare a qualsiasi attività a causa del violento nubifragio.
08/10 Ottobre 2010 -
Si è tenuta tra l'8 e il 10 Ottobre 2010, in Sardegna, nel cuore della Gallura, a Tempio Pausania la seconda edizione della Borsa Turismo Natura Avventura. L'obiettivo della Borsa Turismo Natura e Avventura è stato quello di creare un "sistema", che adotti modelli organizzativi efficaci, creando nel territorio una rete collaborativa tra i diversi soggetti che creano l'offerta turistica e che si muova sul mercato come un'unica impresa per sfruttare localmente le opportunità che si presentano a livello globale.
La Borsa Turismo Natura Avventura nasce, inoltre, dall'esigenza di pensare ad un'altra stagione, prosecuzione e arricchimento dell'alta stagione. Si inserisce in questo contesto la presenza di Lugori s.c.a.r.l. e della Scuola Nordic Walking Sardegna che ha dato modo ai buyers (una cinquantina di operatori, nazionali ed internazionali), di conoscere e provare personalmente il Nordic walking. La disciplina è stata accolta con interesse ed entusiasmo tra i vari tour operator che partecipavano alla Borsa e ne è stata colta l'importanza, in un'ottica alternativa di vivere la vacanza, come stimolo per vivere il turismo attivo con un approccio dinamico ed avventuroso, coniugando scoperta del territorio, attività fisica, natura e cultura.
Aspettando l'edizione 2011 della Borsa Natura Avventura ci auguriamo che questo ed altri eventi rappresentino un'occasione per diffondere ogni giorno di più e passo dopo passo il Nordic walking!
"Foreste Aperte 2010" -
Un ottimo esito per la prima tappa autunnale dell'edizione 2010 di Domenica 3 Ottobre a Foreste Aperte a Villacidro! Una bellissima giornata di sole ha caratterizzato il primo dei tre appuntamenti autunnali di Foreste Aperte: migliaia di persone hanno affollato gli stand e hanno partecipato alle attività in programma: nordic walking, trekking, tiro con l'arco le attività più quotate insieme ai laboratori di educazione ambientale che hanno divertito e appassionato tanti bambini e ragazzi. Circa 200 persone hanno avuto modo di praticare il Nordic walking lungo un sentiero panoramico ed emozionante che ha permesso ai più fortunati un incontro ravvicinato con due splendidi esemplari di Cervo!
Sport e Nordic walking ai LUDI QUINTILIS di SANTU LUSSURGIU
Nella suggestiva cornice del borgo medievale di Santu Lussurgiu, circondato da una rigogliosa vallata ricca di sorgenti, si è svloto un importante evento sportivo per ragazzi: i Ludi Quintilis (Giochi di Luglio) organizzati da Comune, Coni e Pro Loco. Dopo quattro giorni dedicati a vari sport, venerdì è stata la volta del nordic walking, la cui organizzazione è stata affidata dagli Enti Locali alla Scuola ANWI "Nordic Walking Sardegna". Nelle serrate carrareccie dello storico percorso cittadino medievale, a partire dalle 21.00, illuminati da pittoreschi giochi di luce, oltre cento tra ragazzi e bambini delle scuole del circondario, hanno avuto modo di provare il Nordic Walking: Sport e divertimento hanno fatto da protagonisti per una serata davvero speciale che, visto il grande successo, speriamo di ripetere anche l'anno prossimo!
"Foreste Aperte 2010" -
La I fase dell'edizione 2010 di Foreste Aperte si conclude con una splendida giornata estiva
nell'oasi di Bidderosa, che si estende su 860 ettari, protetti dall'Ente Foreste e caratterizzati da specie come il Pino, Eucaliptus camaldolensis, ginepro fenicio, Acacia cyanofiphylla, sughera, e leccio. All'interno dell'oasi è stato possibile ammirare, attraverso un suggestivo percorso in canoa il laghetto di Sa Curcurica, assistere a rappresentazioni teatrali e concerti di chitarra, o, per chi non ha temuto il caldo, effettuare percorsi di Nordic Walking e trekking. Ospiti e testimonial d'eccezione del Nordic Walking sono stati in quest'ultima tappa ogliastrina, Gianfranco Pittaluga, presidente della FICN ( Federazione Italiana Camminata Nordica) e Claudio Bellucci, presidente dell'ANWI (Associazione Nordic Walking Italia). Alla fine della giornata impossibile resistere alla tentazione di un tuffo nelle acque di una delle meravigliose calette custodite all'interno del Parco.
"Turisport 2010" -
Dal 3 al 6 Giugno la Cooperativa Lugori, in rappresentanza della Federazione Italiana Camminata Nordica, ha partecipato alla 31^ edizione del Turisport alla Fiera di Cagliari. In questi quattro giorni la Fiera è diventata un'interessante vetrina dello sport isolano: erano presenti infatti sia trenta federazioni del Coni Sardegna, molte delle quali si sono esibite in spettacoli e dimostrazioni che presentavano al pubblico le varie attività, sia un centinaio di aziende di concessionari di auto, moto, nautica, strutture ricettive, servizi turistici ed attrezzature sportive. Ospiti d'eccezione per il Nordic Walking sono stati Gianfranco Pittaluga, presidente della Federazione Italiana Camminata Nordica, e Claudio Bellucci, presidente dell'Associazione Nazionale Nordic Walking Italia. Un target di tutte le età ha accolto con curiosità ed entusiasmo la presentazione di questa disciplina che sembra destinata ad una rapida diffusione anche in Sardegna.
"Foreste Aperte 2010" -
La foresta di Montes caratterizzata geologicamente dai calcari, la cui erosione ha creato spettacolari tacchi e canyon e frequentata dall'uomo da tempi molto antichi, è stata teatro di questo sesto appuntamento di Foreste Aperte. I visitatori hanno potuto godere di suggestivi e panoramici percorsi di mountain bike, trekking e Nordic walking e compensare le fatiche impiegate allietando i palati con la degustazione di ottimi prodotti tipici della cucina orgosolese.
Ha riscosso successo, inoltre, la realizzazione in diretta di un "murales" tipico di Orgosolo a tema naturalistico presso la caserma dell'Ente Foreste della Sardegna.
"Foreste Aperte 2010" -
Nel suggestivo contesto di Monte Pisanu, dove si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni miste di leccio e sughera, si è svolta la quinta giornata di Foreste Aperte 2010.
Tante persone hanno potuto visitare il bosco, usufruendo dei percorsi pensati e studiati dalle guide e intructor della Scuola NW Sardegna, e apprezzare una xiloteca con essenze arboree della Sardegna, mentre i più piccoli sono rimasti affascinati dalle emozioni del parco avventura.
"Foreste Aperte 2010" -
Nonostante le condizioni metereologiche avverse, centinaia di persone hanno raggiunto la Foresta di Montarbu, la maggior parte di queste, attraversando un indimenticabile ed unico percorso per mezzo del viaggio col Trenino verde, organizzato dalla Cooperativa Lugori. I visitatori hanno potuto godere, attraverso percorsi di trekking e nordic walking, di splendidi sentieri che si addentrano in una delle più belle foreste della Sardegna, oasi di protezione faunistica e fruibile durante tutto l'anno tramite visite escursionistiche e workout di Nordic walking organizzati dalla Cooperativa Lugori e dalla Scuola Nordic walking Sardegna.
"Foreste Aperte 2010" -
Una splendida giornata di sole ha accompagnato questo secondo appuntamento di Foreste Aperte a Iglesias. I visitatori, giunti a migliaia hanno potuto apprezzare tutte le opportunità della manifestazione in una splendida cornice, quella della foresta di Marganai, caratterizzata da distese di prati verdi inseirti in un contesto vegetazionale di foreste di leccio, olivastro e lentisco.
Le guide escursionistiche della Cooperativa Lugori e gli instructor della Scuola Nordic walking Sardegna hanno accompagnato vari gruppi molto numerosi, che, in alcuni casi, hanno dovuto prenotare con grande anticipo le escursioni, a causa del grosso afflusso di gente e delle numerose richieste pervenuteci nei giorni precedenti l'evento.
É stato inoltre possibile visitare il Giardino Botanico "Linasia" e la "Casa Natura".
"Foreste Aperte 2010" -
Iniziata dal giorno precedente nelle vie e nelle piazze del centro storico di Berchidda con un percorso di musica, arte, suggestioni di luce, la manifestazione è continuata nella Foresta di Monte Limbara nonostante il tempo non sia stato abbastanza clemente.
Un discreto numero di visitatori, non facendosi intimorire dalle condizioni metereologiche, hanno usufruito dei servizi gratuiti offerti dall'Ente Foreste e supportati dal team della Scuola Nordic walking Sardegna che ha offerto diverse varianti di percorsi, e hanno potuto assistere a fine giornata ad un suggestivo concerto dell'Orchestra Jazz della Sardegna e del Blue Note Saxophone Ensemble.
"Foreste Aperte 2010" -
Questa prima giornata a Laconi, in provincia di Oristano, ha aperto la seconda edizione di Foreste Aperte, ottenendo un discreto successo: i visitatori hanno partecipato con entusiasmo alle varie attività in programma, apprezzando in maniera particolare i percorsi studiati dalle esperte guide escursionistiche della Cooperativa Lugori e gli instructor della Scuola Nordic walking Sardegna, che hanno saputo valorizzare le peculiarità e le bellezze di diversi sentieri che si snodavano all'interno del bosco.
Uno degli elementi che hanno caratterizzato questo primo appuntamento è stato, l'opportunità di osservare dal vivo, sia esemplari di cervo sardo, all'interno del recinto di ripopolamento, sia specie tipiche della zona, come i cavalli del Sarcidano, una delle reazze equine più antiche della Sardegna.